LAVORO DOMESTICO

Per instaurare nuovi rapporti di lavoro domestico è sufficiente denunciare il rapporto accedendo all'apposita area del sito INPS, nella quale sono presenti anche contenuti informativi (per effettuare operazioni è necessario essere in possesso di SPID).

In estrema sintesi, le caratteristiche principali del rapporto sono:

  • la denuncia di nuovo rapporto deve essere fatta entro il giorno precedente all'iniizio
  • per la retribuzione sono previsti importi minimi, aggiornati di anno in anno
  • l'importo dei contributi è per una parte a carico del dipendente (poco meno di 1/4) e deve essere versato trimestralmente entro il giorno 10 del mese successivo

Altri contenuti informativi sono disponibili nella sezione DOCUMENTI DI APPROFONDIMENTO, qui a lato.

 

DOCUMENTI DI APPROFONDIMENTO

News dello studio

nov28

28/11/2024

2 dicembre - proroga versamento 2° acconto persone fisiche

2 dicembre - proroga versamento 2° acconto persone fisiche

Con un comunicato ufficiale di ieri sera, è stata ufficialmente annunciata la proroga al 16.1.2025 (rateizzabile) il termine per il pagamento della seconda rata di acconto da

giu27

27/06/2024

Versamenti partite iva prorogati al 31 luglio

Versamenti partite iva prorogati al 31 luglio

Tutti i contribuenti per i quali valgono gli ISA (che hanno sostituito gli studi di settore) beneficiano della proroga dei versamenti da dichiazione dei redditi al 31 luglio (30 agosto con maggiorazione);

mar13

13/03/2024

Rottamazione - Rate scadute entro venerdì 15

Rottamazione - Rate scadute entro venerdì 15

Il decreto "Milleproroghe" (DL 30.12.2023 n. 215) ha riaperto fino al 15 marzo (o al massimo il 20) i temini per sanare i mancati o tardivi veramenti delle rate per chi aveva chiesto la rottamazione

News

apr24

24/04/2025

Bilancio: distribuzione di utili con il nuovo modello RAP

Con il verbale di approvazione dei bilanci

apr30

30/04/2025

CPB 2025-2026: pronta la metodologia per elaborare la proposta di concordato

È in corso di pubblicazione in Gazzetta